Il diabete si conferma un’“epidemia” in continua crescita. Stando agli ultimi dati del Ministero della Salute, esposti a ottobre in una relazione al Parlamento, questa patologia continua ad aumentare in tutto il mondo soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito, tanto che oggigiorno si stimano oltre 530 milioni di adulti con diabete, numero destinato ad aumentare a 640 milioni nel 2030. In Europa la malattia interessa circa 60 milioni di adulti. Cresce soprattutto il diabete tipo 2, rappresentando circa il 90% dei casi, a causa di stili vita non salutari. In Italia non va molto meglio: gli affetti da diabete tipo 2 sono quasi 4 milioni di persone, circa il 6% della popolazione; gli affetti da diabete di tipo 1 sono circa 300mila persone, lo 0,5% della popolazione.

L’incidenza di uno stile di vita errato è molto alto. Le persone affette da diabete presentano un rischio elevato di complicanze macrovascolari ed hanno un’aspettativa di vita ridotta, qualunque sia l’età di esordio della malattia, rispetto alla popolazione non affetta. L’esercizio fisico regolare è dunque un alleato fondamentale nella prevenzione del diabete di tipo 2 perché riduce il rischio di sviluppare la malattia, migliorando la sensibilità all’insulina e aiutando a mantenere un peso corporeo nella norma. Mangiare sano, praticare attività fisica, controllare il peso, evitare fumo e alcol contribuiscono non solo a prevenire l’insorgenza del diabete mellito di tipo 2, ma a gestire entrambi i tipi di diabete e a prevenirne le complicanze.

L’OMS su questo è molto chiara e raccomanda ai diabetici di tipo 2 la pratica settimanale di attività fisica aerobica per almeno 150-300 minuti a intensità moderata, oppure per almeno 75-150 minuti a intensità vigorosa o combinazioni equivalenti delle due. Chi è affetto da diabete e intende praticare attività fisica deve però fare attenzione all’aumentato rischio dei colpi di calore e mantenersi sempre idratato, ma anche controllare regolarmente il livello di zucchero nel sangue prima, durante e dopo l’esercizio fisico.

SaluteIn

Condividi su:

Iscriviti alla Newsletter

    Sei un Medico? SiNo